Ho scoperto il mondo dell’hooping dance casualmente, è stato
mio padre a mostrarmi un video di una bellissima ragazza che ballava con il suo
hula hoop. È stato per me amore a prima vista , la prima cosa che ho pensato è
stato “non sapevo si potessero fare molte cose con un semplice hula hoop”.
Spinta dal mio amore per la danza, mi sono ritrovata davanti ad un negozio per
acquistare il mio primo hula hoop, ignara del fatto che non sarebbe stato così
semplice. Onestamente ho esitato nell'acquistarlo, forse trattenuta dal
pensiero che sarebbe potuto diventare l’ennesimo hobby a cui avrei perso
interesse facilmente. Dopo essermi convinta e aver acquistato il mio primo hula
hoop mi sono resa conto di non averne mai usato uno prima d’ora nemmeno da
bambina. Le prime difficoltà si sono presentate subito, ci ho impiegato 3
giorni ad imparare a far girare il cerchio in vita, ero un caso disperato. Con
il passare dei giorni ho cominciato a documentarmi su internet e ho scoperto
che le dimensioni del cerchio sono importarti e che quello che avevo era troppo
piccolo per me, così con un po’ aiuto me ne sono costruito uno io e d’allora ho
letteralmente riempito casa. Navigando ad internet ho capito che l’hooping
dance è uno sport molto popolare all'estero e poco conosciuto in Italia e che
ci sono molte comunity di hooper girl con cui potersi scambiare informazioni e
aiuti, ma la mia è una formazione da autodidatta. Voglio essere sincera, ci
sono stati giorni in cui ho pensato di smettere poiché mi scoraggiavo a vedere
le performance delle altre ragazze così perfette, mentre io non riuscivo ancora
nelle imprese più semplici. Ancora oggi mi metto a confronto con livelli superiori
ai miei, ma questo mi da la spinta nell'apprendere sempre qualcosa di nuovo e
avere sempre uno stimolo in più. Ciò che amo di più di questo sport è la
libertà di espressione che ognuno di noi può trasmettere con il proprio stile e
la propria musica.
Vorrei dedicare un piccolo spazio alla scelta del nome. Non
piacendomi il mio vero nome ho voluto seguire l’esempio di altre hooper ,
inventandone uno personale. Il nome Lula rappresenta la mia infanzia, il mio
pupazzo che mi ha accompagnata da quando ancora non avevo un anno fino ad ora.
Anche se può risultare molto infantile io ci sono molto affezionata e legata,
ritenendolo il mio compagno di fiducia.
Tattoo |
Ciao......bellissimo blog.Ti auguro tanto successo e soddisfazioni.
RispondiEliminaCiao...bello il tuo blog!
RispondiElimina